
Sasso di Castalda rientra tra le principali attrattive della nostra meravigliosa regione per la bellezza e la tipicità del Borgo.
I diversi edifici e luoghi di storico interesse, come la Chiesa dell’Immacolata Concezione (situata proprio in Piazza del Popolo, la piazza principale), all’interno della quale è possibile ammirare dipinti seicenteschi della Madonna e un bellissimo busto del ‘700 di Sant’Emidio;
Sasso di Castalda è un borgo straordinario fatto di ripide scalette e caratteristiche casette in pietra, arroccate all’ombra di alte rocce, delle vere e proprie opere d’arte, decorate da splendidi balconi fioriti in ferro battuto e affiancate da vicoletti, dai quali si scorgono meravigliose vedute sul paesaggio circostante.
Il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda


Una delle principali attrattive di Sasso di Castalda è, sicuramente, il “Ponte alla Luna”, inaugurato il 06 aprile 2017, un macro attrattore costituito da due ponti tibetani tra i più lunghi ed affascinanti del mondo.
Il ponte più breve ha un’altezza inferiore (una sorta di prova per
testare il coraggio dei visitatori), l’altro è decisamente più impegnativo e adrenalinico.
Il percorso dei ponti tibetani si sviluppa lungo le sponde del Fosso Arenazzo, ai piedi del caratteristico centro storico. Si giunge al primo ponte tibetano percorrendo i vicoli del borgo: uno scenario incantevole, fiabesco.
Si procede all’imbracatura ( la sicurezza è davvero massima) e si è pronti per testare il proprio coraggio: percorrere 90m a 70m di altezza non è un gioco.
Si consiglia di procedere lentamente, senza mai distrarsi, ma concedendosi la libertà di osservare il territorio circostante, unico nel suo genere.
Giunti all’altra parte, sulla sponda opposta del Fosso Arenazzo, si procede a piedi lungo stretti sentieri.
Una camminata di circa 15 minuti che porta al Ponte alla Luna, lungo circa 300 metri e sospeso a 120m di altezza.
Il vento fa muovere i cavi di acciaio e si oscilla nel vuoto. La paura è tanta, ma lo spettacolo è indescrivibile: è un’occasione unica per godere di un paesaggio mozzafiato.
Per maggiori info visita il sito https://www.pontetibetanosassodicastalda.com/
Natura e Parchi

L’aria pura, il borgo in pietra, l’imponenza della roccia che lo sovrasta rendono Sasso di Castalda un contesto naturalistico unico.
Qui si sviluppa il “sentiero Frassati”, lungo 22 chilometri, che offre agli amanti del trekking, ma anche della mountain bike, diverse opzioni di percorso.
Seguendo la via delle chiese si svelano in tutta la loro spiritualità i luoghi di culto, mentre lungo la via del grano ci si addentra nell’Oasi del Cervo per ammirare i dolci esemplari di ungulati.
La via dei pastori conduce l’escursionista alle masserie attraverso piccoli tornanti, se si intraprende, invece, la via dell’aria ci si ritrova presso la sorgente Acqua Ceresola, per proseguire fino al magnifico bosco della Costara dotato di una comoda area picnic.
La via del Faggio di San Michele è un ambiente di sorprendente fascino per la presenza di maestosi e vecchi faggi, sotto i quali magari godere un piacevole fresco prima di riprendere il cammino.
Si può procede, quindi, alla volta degli ultimi due percorsi: la via dei boschi e la via delle nevi, votati all’escursionismo ma anche allo sci di fondo, dal momento che essi guidano alla cima del Monte Arioso e si incrociano con piste da sci e impianti di risalita.
Il Geosito


Circa 25 milioni di anni fa, la collisione del continente europeo con quello africano determinò la chiusura del Bacino di Lagonegro e la formazione della catena appenninica.
Il geosito di Sasso di Castalda costituisce una risorsa preziosa in un meraviglioso angolo di mondo, in cui si leggono i processi naturali e si rivelano aspetti altrimenti nascosti dell’evoluzione terrestre.
Quest’ultima caratteristica è fondamentale perchè consente allo studioso di poter osservare affioramenti e sezioni stratigrafiche ben esposte, utili per la ricerca e al curioso o all’appassionato di geologia, di osservare in modo chiaro e semplice i fenomeni che si verificano nella crosta terrestre.
L’opportunità di osservare le rocce, passeggiando tra le strette vie del centro storico, rende Sasso di Castalda un luogo ideale per la realizzazione di un percorso geologico-turistico.
Sapori
La cucina a Sasso di Castalda ha il sapore delle più antiche tradizioni, semplici e genuine.
Punti di forza e tripudio per il palato sono gli stuzzicanti formaggi e salumi. Il saporito e ottimo pecorino è una delle specialità prodotta dalle aziende agropastorali a conduzione familiare del posto grazie alla presenza di pascoli incontaminati.
Secondo lo stesso principio eccellenti sono anche gli insaccati, lasciati essiccare secondo una procedura naturale. Ma il vero piatto tipico del paese è la “Mnestra ‘mbastata”, minestra impastata, ricetta antichissima a base di patate.