Ponte tbetano Sasso di Castalda
Una delle principali attrattive della regione Basilicata è, sicuramente, il “Ponte tibetano Sasso di Castalda”, inaugurato il 06 aprile 2017, un macro attrattore costituito da due ponti tibetani tra i più lunghi ed affascinanti del mondo.
Il ponte tibetano più breve ha un’altezza inferiore (una sorta di prova per
testare il coraggio dei visitatori), l’altro è decisamente più impegnativo e adrenalinico.
Il percorso dei ponti tibetani si sviluppa lungo le sponde del Fosso Arenazzo, ai piedi del caratteristico centro storico. Si giunge al primo ponte tibetano percorrendo i vicoli del borgo: uno scenario incantevole, fiabesco.
Si procede all’imbracatura ( la sicurezza è davvero massima) e si è pronti per testare il proprio coraggio: percorrere 90m a 70m di altezza non è un gioco.
Si consiglia di procedere lentamente, senza mai distrarsi, ma concedendosi la libertà di osservare il territorio circostante, unico nel suo genere.
Giunti all’altra parte, sulla sponda opposta del Fosso Arenazzo, si procede a piedi lungo stretti sentieri.
Una camminata di circa 15 minuti che porta al Ponte alla Luna, lungo circa 300 metri e sospeso a 120m di altezza.
Il vento fa muovere i cavi di acciaio e si oscilla nel vuoto.
La paura è tanta, ma lo spettacolo è indescrivibile: è un’occasione unica per godere di un paesaggio mozzafiato.
Per maggiori info visita il sito https://www.pontetibetanosassodicastalda.com/



Prenota il tuo soggiorno a Borgo Manca Suite con vista
sul ponte tibetano Sasso di Castalda
Queste peculiarità, unite ad una complessiva raffinatezza ed alla qualità dei servizi offerti, collocano questa struttura ai vertici del confort e dell’ospitalità alberghiera, tanto da essere qualificata “ Residenza d’eccellenza”, appartenente al circuito “DL” Dimore Lucane residenze d’eccellenza.
Come raggiungerci
Borgo Manca Suite si trova a Via Manca 1 a Sasso di Castalda.
Per raggiungerci su Google Maps clicca su questo link